A chi è rivolto
- Imprese, ditte, società e associazioni che svolgono attività produttive e prestazione di servizi sul territorio comunale
- Proprietari di fabbricati o di impianti che vengono o verranno usati per attività produttive
Come fare
Le pratiche SUAP devono essere presentate esclusivamente tramite il portale STAR, pena della irricevibilità della pratica stessa.
L’ausilio di tipo amministrativo continuerà ad essere fornito dal SUAP del Comune contattando i numeri su indicati.
Per presentare una pratica è necessario individuare, tra quelle proposte, la propria attività e selezionare il procedimento principale (Avvio, Trasferimento, Subingresso, Cessazione, Adempimenti Tecnici, ecc). Successivamente è possibile attivare tutti gli endoprocedimenti di proprio interesse (es. SCIA/autorizzazione installazione insegne, notifiche Asl, MOCA, rinnovo periodico prevenzione incendi, ecc.). Ai fini della semplificazione, STAR per ogni procedimento principale individua gli endoprocedimenti obbligatori e suggerisce alcuni tra gli endoprocedimenti più frequenti. Con il tasto “Elenco” è possibile selezionare anche altri adempimenti.
Cosa serve
La modulistica non presente su STAR può essere reperita sui siti internet degli Enti di competenza. Di seguito alcuni link:
- Vigili del fuoco
- Le attività di tipo edilizio (CIL, SCIA, richiesta permesso a costruire ecc.), attualmente non presenti sul sito della Regione Toscana, necessiteranno di apposita modulistica reperibile sulla pagina del Settore Edilizia e Pianificazione Attuativa Privata
- Per la richiesta di autorizzazione all’installazione di insegna su strada provinciale: Provincia di Pistoia
Cosa si ottiene
Consultare il portale STAR per ulteriori informazioni
Tempi e scadenze
Consultare il portale STAR per ulteriori informazioni
Quanto costa
All’istanza, oltre alla documentazione prevista dalle vigenti disposizioni normative in materia, deve essere allegata la ricevuta del versamento di diritti SUAP da corrispondere tramite PagoPa accedendo al seguente link: PAGOPA Comune di Massa e Cozzile così calcolati:
- € 35,00 per pratica SUAP presentata tramite STAR ( fino a 2 endoprocedimenti attivati) e € 10,00 per ogni ulteriore endoprocedimento;
- € 35,00 per richiesta parere preventivo (anche all’interno dell’Ente);
- € 99,00 per richiesta collaudo ai sensi DPR 160/2010;
- € 35,00 per conferenza di servizi fino a tre soggetti coinvolti;
- € 99,00 per convocazione conferenza di servizi oltre tre soggetti coinvolti;
- € 10,00 per richiesta accesso atti pratiche Suap oltre a diritti per rilascio copie.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio:
Ulteriori informazioni
A partire dal 1 gennaio 2024 i versamenti indirizzati ai Vigili del Fuoco dovranno essere effettuati con le seguenti modalità: •
- Utilizzo della piattaforma PagoPa, rinvenibile al link: https://pagopa.vigilfuoco.it;
- Utilizzo degli IBAN associati ai capitoli di entrata relativi ad ogni tipologia di servizio reso a pagamento, distinti per ciascuna sezione di Tesoreria Provinciale dello Stato, rinvenibili accedendo a http://www.vigilfuoco.it/
- Home page del sito internet del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Ragioneria Generale dello Stato.
Contestualmente, sarà “dismesso” dai VVF l’attuale sistema di riscossione dei diritti , basato sui conti correnti postali intestati alle ex Tesorerie provinciali dello Stato.
Per le pratiche che coinvolgono l’ASL Toscana Centro si informa che dal 1/01/2022 è stato modificato il tariffario ASL e le modalità di pagamento: il pagamento deve essere effettuato esclusivamente attraverso il servizio di pagamento on-line PagoPA sul portale IRIS di Regione Toscana raggiungibile a questo link oppure direttamente dal sito di IRIS cliccando su Pagamenti Spontanei / Azienda / Unità Sanitaria Locale Toscana Centro / D.Lgs 32/21- Registrazione e aggiornamento. Nella causale di pagamento deve essere sempre indicato il codice tariffario dell’azienda sanitaria ed il nominativo del soggetto per il quale è stata chiesta ed al quale verrà erogata la prestazione.