Contenuti in evidenza

Il museo di San Michele

Museo religioso adiacente alla Pieve di San Michele con opere d'arte del XVII e XVIII secolo, tra cui dipinti, decorazioni in stucco e paramenti liturgici.

Descrizione

Il museo, adiacente alla Pieve, è composto dalla cappella di San Michele e da due sale espositive, originariamente appartenenti al complesso architettonico del Monastero della Visitazione. La cappella con ingresso sulla piazza Cavour, conserva dipinti eseguiti tra il XVII e il XVIII secolo tra cui una bella presentazione della Vergine al Tempio, attribuita al canonico bolognese Luigi Crespi, figlio del più famoso Giuseppe Maria Crespi e decorazioni in stucco dipinto e dorato, realizzate grazie all’interessamento di Niccolò Giani a partire dal 1698.

L’ampio salone, facente parte del Museo, conserva un coro con stalli disposti su tre lati. Nel lato centrale si distingue lo scranno riservato alla Madre Superiora. Sopra gli schienali sono una serie di cartelle rettangolari con iscrizioni e immagini sacre intervallate da angeli di gusto neogotico. All’interno di teche, è possibile ammirare preziosi paramenti liturgici, fra cui un parato in seta a filari d’oro dove viene ripetuto il motivo di un arco roccioso e un ponte di legno sopra un laghetto alimentato da una cascata. E ancora nella stanza adiacente arredi sacri di pregevole fattura, tra i quali l’ostensorio seicentesco in argento, opera dell’orafo fiorentino Paolo Laurentini.

English:

The museum, adjacent to the parish church, consists of the Chapel of San Michele and two exhibition rooms, originally part of the architectural complex of the Monastery of the Visitation. The chapel, with its entrance on Piazza Cavour, houses paintings from the 17th and 18th centuries, including a beautiful Presentation of the Virgin at the Temple, attributed to the Bolognese canon Luigi Crespi, son of the more famous Giuseppe Maria Crespi. The chapel also features painted and gilded stucco decorations, created thanks to the efforts of Niccolò Giani starting in 1698.

The museum’s large hall preserves a choir with stalls arranged along three sides. In the central section, the seat reserved for the Mother Superior stands out. Above the backrests, a series of rectangular panels display inscriptions and sacred images, interspersed with neo-Gothic-style angels.

Inside display cases, visitors can admire precious liturgical vestments, including a silk set woven with gold threads, featuring a repeating motif of a rocky arch and a wooden bridge over a small lake fed by a waterfall. In the adjacent room, sacred furnishings of exquisite craftsmanship are exhibited, including a 17th-century silver monstrance, the work of the Florentine goldsmith Paolo Laurentini.

Bibliografia:
-Guida di Massa e Cozzile e del suo territorio, A. M. Onori, 1994, Comune di Massa e Cozzile.
-I beni artistici nel Comune di Massa e Cozzile, O. Casazza, T. Boccherini, F. Capecchi, M. Iodice, M. Moretti, 2002, Comune di Massa e Cozzile.
-Massa e Cozzile storia di una comunità, A. M. Onori, M.Francini, G. Boccaccini, 1999, Comune di Massa e Cozzile.

Modalità di Accesso

Per ottenere informazioni dettagliate sulle modalità di accesso al Museo di San Michel di Massa e Cozzile ti consiglio di contattare direttamente il numero 0572/928354 oppure di inviare una mail all'indirizzo cultura@comune.massa-e-cozzile.pt.it

descrizione immagine

Orari di Apertura

Sabato e Domenica dalle ore 15,30 alle 18,30.

 

Contatti

Museo di San Michele
Telefono

0572 928354

Email

cultura@comune.massa-e-cozzile.pt.it

Luogo

Via del suffragio, 51010, Massa e Cozzile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri