Contenuti in evidenza

Europa a Massa e Cozzile Newsletter – Terza Edizione

Dettagli della notizia

Edizione di Marzo di Europa a Massa e Cozzile, la newsletter del Comune di Massa e Cozzile che condivide informazioni su opportunità e bandi co-finanziati dall'Unione Europea e dalla Regione Toscana.

Data:

24 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

1 Contributi per attivare tirocini non curriculari per donne inserite in percorsi di uscita dalla violenza 

 

Le domande, pervenute nel mese di febbraio 2025, ammesse a contributo (decreto Arti del 11 marzo 2025). Pr Fse+ 2021-2027, priorità 3 "Inclusione sociale", attività 3.h.4 (riferimento: delibera 122/2024).

 

Domande dal 28 marzo fino al 31 dicembre 2026, salvo esaurimento delle risorse disponibili.

BANDO CON ATTUAZIONE

 

Data di scadenza presentazione domande

31 dicembre 2026

 

Favorire l’inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro e supportare l’autonomia economica delle donne inserite in percorsi di uscita dalla violenza di cui alla delibera 122 del 12 febbraio 2024. attraverso l’attivazione di tirocini non curriculari, formativi e di orientamento o finalizzati all’inserimento e al reinserimento nel lavoro. E' questa la finalità dell'avviso pubblico per la attivazione di tirocini non curriculari rivolti a donne inserite in percorsi di cui alla delibera 122/2024. Annualità 2024-2026" approvato e pubblicato dalla Agenzia regionale per l'impiego (Arti) con decreto 205 del 21 marzo 2024.

 

L’Agenzia regionale toscana per l’impiego (Arti) ha il ruolo di Organismo intermedio per l'attuazione di alcuni interventi del Programma regionale del Fondo sociale europeo plus 2021-2027, ed in particolare è affidata ad Arti la realizzazione di percorsi di inclusione per le donne vittime di violenza. Il bando è adottato dal settore "Servizi per il lavoro di Pisa e Massa Carrara" di Arti e gestito sulla base delle risorse annuali disponibili. La Regione Toscana ha stabilito gli elementi essenziali per l'adozione del bando con delibera di giunta 122 del 12 febbraio 2024. Il bando, a sportello, viene adottato dal settore "Servizi per il lavoro di Pisa e Massa Carrara" di Arti e gestito sulla base delle risorse annuali disponibili.

Le risorse saranno erogate fino ad esaurimento della disponibilità, in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande di contributo. La chiusura del bando è il 31 dicembre 2026, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

L'intervento è realizzato in attuazione del Progetto 21, “ATI il progetto toscano delle donne” del Programma regionale di sviluppo 2021-2025, che prevede l’impegno a realizzare azioni per l’inserimento lavorativo e per il contrasto della violenza di genere.

Il bando è cofinanziato dal Programma regionale del Fondo sociale europeo plus (Fse+) 2021-2027 in particolare dalle risorse assegnate, per il 2024-2026, alla priorità 3 "Inclusione sociale" del programma, attività 3.h.4 del Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad).

 

PER MAGGIORI INFO

https://www.regione.toscana.it/-/contributi-per-attivare-tirocini-non-curriculari-per-donne-inserite-in-percorsi-di-uscita-dalla-violenza?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate

 

2 Avviso per contributi per impiantistica sportiva 2025

Investimenti finalizzati al miglioramento e alla qualificazione del sistema di impianti e di spazi sportivi pubblici

 

BANDO CON ATTUAZIONE

 

Data di scadenza presentazione domande

28 aprile 2025

 

 

La Regione Toscana promuove e sostiene gli investimenti finalizzati al miglioramento e alla qualificazione del sistema di impianti e di spazi sportivi pubblici destinati alle attività motorio sportive mediante contributi in conto capitale.

 

Con il decreto 4592 del 6 marzo 2025 è stato approvato l'avviso pubblico per il sostegno ad investimenti in materia di impiantistica e spazi sportivi pubblici destinati alle attività motorio sportive mediante contributi in conto capitale per l'anno 2025.

 

Chi può presentare la richiesta di contributo

Possono presentare domanda di contributo gli Enti locali, ossia i Comuni, le Province e le Città metropolitane.

 

Per cosa chiedere il contributo

Il contributo può essere richiesto per interventi ad impianti sportivi di proprietà pubblica relativi a:

 

la realizzazione di nuovi impianti sportivi o l’ampliamento di impianti esistenti;

la riqualificazione delle strutture esistenti;

la realizzazione di aree verdi e spazi all’aperto attrezzati, destinati alla pratica sportiva;

l’acquisto di arredi e attrezzature sportive collegati ad un impianto/spazio sportivo.

Requisiti specifici di partecipazione

Le istanze devono riferirsi a interventi cantierabili nell’anno 2025 (progetto di fattibilità tecnico-economica o progetto esecutivo approvati con atto formale da parte dell’Ente richiedente).

 

Risorse disponibili

La somma complessiva prevista dalla Regione Toscana è pari a 10.000.000 euro.

 

Il contributo prevede la compartecipazione obbligatoria, da parte dei soggetti titolari dei progetti, di almeno il 10% del costo complessivo di ogni intervento.

Per i Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti è richiesto un cofinanziamento minimo pari al 5% del costo complessivo di ogni intervento.

 

Ciascun Ente può richiedere complessivamente fino a 400.000,00 euro.

 

Tempi di realizzazione degli interventi

I soggetti beneficiari del contributo in conto capitale devono:

 

avviare i lavori (anche in economia) o aver emanato il provvedimento di aggiudicazione degli stessi entro il 30 novembre 2025.

completare le opere finanziate entro il 30 novembre 2026;

presentare la rendicontazione entro il 31 dicembre 2026.

I lavori possono essere già in esecuzione, ma non conclusi, al momento di presentazione dell’istanza di contributo.

 

Documenti necessari

 

la relazione tecnica che descriva in sintesi il contenuto dell’intervento e nella quale sia riportato il relativo quadro economico;

il cronoprogramma delle attività, con previsione di avvio lavori entro il 30 novembre 2025 e conclusione dei lavori entro il 30 novembre 2026;

un rendering o fotomontaggio che possa illustrare l’aspetto finale dell’opera, quando questo sia significativo per l’intervento.

Scadenza e modalità di presentazione delle domande

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 13 di martedì 28 aprile 2025.

 

Si prega di prendere attenta visione del bando prima di accedere al formulario di presentazione dell'istanza. Il formulario collegato al presente Avviso è "Domanda di contributo per impiantistica sportiva 2025" disponibile a partire da lunedì 17 marzo.

 

Attenzione: ogni Soggetto può presentare una sola istanza all'interno della quale è possibile richiedere contributi per più interventi.

 

In fase istruttoria, nel caso in cui si rilevassero più domande presentate dallo stesso Soggetto, sarà presa in considerazione l’ultima istanza trasmessa in ordine temporale.

 

Informazioni e contatti

Informazioni relative al bando e agli adempimenti ad esso connessi potranno essere richieste all’indirizzo di posta elettronica sport@regione.toscana.it (rif. Avviso pubblico per impiantistica sportiva 2025).

 

Si consiglia di non attendere gli ultimi giorni per la presentazione della domanda in piattaforma e di attivare fin da subito eventuali richieste di assistenza.

 

Attenzione: se le richieste di assistenza pervengono nei due giorni lavorativi antecedenti la chiusura del bando, non è garantita risposta/risoluzione delle criticità entro la scadenza per la presentazione della domanda.

 

PER MAGGIORI INFO

https://www.regione.toscana.it/-/avviso-per-contributi-per-impiantistica-sportiva-2025?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate

 

3 Piani di welfare e altre misure per la conciliazione vita-lavoro: il bando

Il bando finanzia progetti di welfare aziendale fino a 25.000 euro per promuovere misure di flessibilità oraria e organizzativa, servizi di cura per anziani o familiari non autosufficienti, servizi per l’educazione e istruzione dei figli, servizi a supporto dell’organizzazione familiare. Pr Fse+ 2021-2027, priorità 1 "Occupazione", attività 1.c.4.

 

 

BANDO CON ATTUAZIONE

 

Data di scadenza presentazione domande

 

31 dicembre 2025

 

Bando per contributi a sportello aperto fino al 31 dicembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse. Con una dotazione finanziaria di 7 milioni 570 mila 949,85 euro per le annualità 2023-2025.  Approvati gli esiti della valutazione dei progetti presentati nel periodo ottobre-dicembre 2024 (decreto del 24 gennaio 2025). Rettifica del testo del bando e degli allegati (decreto del primo luglio 2024).

 

Conciliare al meglio la vita personale con la vita professionale, con i tempi del proprio lavoro. Promuovere l’adozione di modalità di lavoro flessibili e misure di welfare di conciliazione vita-lavoro al fine di sostenere la partecipazione delle donne al mondo del lavoro e agevolare la corresponsabilità nei compiti di cura. Sono queste le finalità del bando, approvato dalla Regione Toscana con decreto dirigenziale 23985 del 8 novembre 2023 (pubblicato sul Burt del 22 novembre 2023), rivolto ai datori di lavoro, siano imprese, enti, associazioni, liberi professionisti (con esclusione delle persone fisiche in qualità di datori di lavoro domestico).

 

Il bando cofinanzia misure di conciliazione dei tempi vita-lavoro destinate a lavoratrici e lavoratori con contratto di lavoro subordinato, con contratto di somministrazione, con contratto di apprendistato, soci di cooperative, collaboratrici e collaboratori coordinati e continuativi, tirocinanti. Con delibera di giunta 1244 del 23 ottobre 2023, la Regione ha approvato gli elementi essenziali del bando (allegato A della delibera),

 

In evidenza:  approvati gli esiti di valutazione dei progetti presentati nel periodo ottobre-dicembre 2024, con decreto dirigenziale 1870 del 24 gennaio 2025

 

Progetti ammessi ottobre-dicembre 2024 (allegato A del decreto)

Progetti non ammessi ottobre-dicembre 2024 (allegato B)

Dati contabili beneficiari ottobre-dicembre 2024 (allegato C)

 

Esiti della valutazione dei progetti presentati nei mesi di luglio, agosto e settembre 2024 (decreto del 29 ottobre 2024).

Con decreto dirigenziale 25005 del 29 ottobre 2024 la Regione ha approvato gli esiti della valutazione dei progetti presentati nel periodo luglio-settembre 2024:

 

Progetti ammessi luglio-settembre 2024 (allegato A del decreto)

Progetti non ammessi luglio-settembre 2024 (allegato B)

Dati contabili beneficiari luglio-settembre 2024 (allegato C)

 

PER MAGGIORI INFO

https://www.regione.toscana.it/-/piani-di-welfare-e-altre-misure-per-la-conciliazione-vita-lavoro-il-bando?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate

 

4 NUOVA SABATINI per piccole e medie imprese

Scadenza:

Sino ad esaurimento fondi

 

BANDO INDIRETTO - INVITALIA

 

La misura Beni strumentali è l’agevolazione con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese. L’agevolazione sostiene gli investimenti per

acquistare macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali.

 

PER MAGGIORI INFO

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/affianchiamo-la-pa-per-gestire-i-fondi-europei-e-nazionali/pa-digitale/nuova-sabatini

5 Fondo per l'innovazione - Commissione Europea

Sostiene e promuove la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio supportando progetti volti alla diffusione commerciale di questo tipo di tecnologie con l’obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l’Europa e sostenere così la sua transizione verso la neutralità climatica.

 

Topic 1. Decarbonizzazione generale – Progetti di larga scala

Topic 2. Decarbonizzazione generale – Progetti di media scala

Topic 3. Decarbonizzazione generale – Progetti di piccola scala

Topic 4. Produzioni di tecnologie pulite

Topic 5. Progetti Pilota

 

Beneficiari:

Enti privati stabiliti in tutti i paesi del mondo

 

Scadenza:

24/04/2025

 

BANDO DIRETTO – COMMISSIONE EUROPEA

 

PER MAGGIORI INFO

https://cinea.ec.europa.eu/funding-opportunities/calls-proposals/innovation-fund-2024-call-and-battery-calls_en

Ultimo aggiornamento: 24/03/2025, 09:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri