Contenuti in evidenza

Massa – Croci – Cozzile – Massa

Anello Massa-Croci-Cozzile: 5,3 km, 3 ore, dislivello 200 m. Sentiero CAI n. 44, facile, adatto a piedi, bici e cavalli.


Descrizione

Dislivello circa 200 m (ci sono vari tratti in sali-scendi)
Tempo di percorrenza: 3 ore circa per km 5,300
Itinerario: segnaletica CAI bianco-rosso
Sentieri n.44 percorribili a piedi, in bici o a cavallo
Difficoltà: TE (sentiero ombreggiato percorribile in ogni stagione)

Arriviamo a Massa 218 m slm in macchina, che possiamo lasciare al parcheggio prima della ”Porta ai campi”, subito prima della porta, alla nostra destra, inizia il sentiero n.44 in discesa e subito dopo la prima margine, ( foto n.5 ) antico sentiero selciato molto ripido (attenzione al selciato bagnato) fino alla strada ghiaiata e poco frequentata dove svoltiamo a sinistra e la percorriamo per circa 15 minuti fino a quando troviamo la segnaletica che indica l’inizio del sentiero nel bosco in discesa; ci accoglie subito il sottofondo musicale dell’acqua che scorre fino al ponte ”Volata” ( foto n.6 ) che ci fa oltrepassare il torrente omonimo; a questo punto inizia la salita e subito alla nostra sinistra resti della seconda margine ( foto n.7 ), proseguiamo ancora in salita e vediamo alla nostra destra resti della terza margine; ( foto n.8 ) proseguiamo sempre in salita nel bosco, seguendo la segnaletica, fino a Croci. ( foto n.1 )

Da Massa a Croci abbiamo impiegato circa 1 ora e 30 minuti

Per il ritorno da Croci giriamo dietro il santuario e troviamo le indicazioni per Cozzile, prima un breve tratto asfaltato fra abitazioni e poi l’inizio del sentiero nel bosco. Si fa un 1° piccolo facile guado, si prosegue, facciamo un 2° facile guado e si continua il cammino su facile sentiero fra pini fino a un tratto di strada bianca, poi di nuovo su sentiero sterrato fino all’asfalto che svolta a sinistra in discesa e diventa subito strada ghiaiata costeggiando il torrente Volata; oltrepassato il torrente iniziamo una dolce salita fino alla strada asfaltata che, girando a sinistra ci conduce subito alla margine di Cozzile. ( foto n.9 ) Abbiamo attraversato la località ”al trito”

Ci dirigiamo verso Cozzile, sotto le mura svoltiamo a destra e imbocchiamo subito a sinistra la scalinata che ci fa entrare nel borgo attraverso la ”porta vecchia”

Da Croci a Cozzile abbiamo impiegato circa 1 ora.

Percorriamo le vie e le piazze del borgo fino alla ”porta nuova” dove ci affacciamo su un panorama a 180° che spazia dalla torre del Mangia (Siena) al monte Capanne (isola d’Elba); siamo a 411m slm. Giriamo a sinistra su un antico selciato che termina con una scalinata sulla strada asfaltata, giriamo ancora a sinistra percorrendo la strada pavimentata sotto le mura del castello fino all’inizio, alla nostra destra, della ”antica via per Massa”. La percorriamo in discesa su selciato fra querce e castagni a sinistra e uliveti e ginestre a destra; ( foto n.10 ) lungo il percorso vediamo alla nostra destra i resti di una prima margine e la seconda margine. ( foto n.11 ) Entriamo a Massa virtualmente dalla ”porta Pieri” (non più esistente) e la percorriamo con le sue vie, le piazze, il punto panoramico fino alla piazza della chiesa. Qui possiamo visitare il museo, la chiesa, eventualmente salire sul campanile, rifocillarci al bar. Infine usciamo dalla ”porta ai campi” per riprendere la macchina.

descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine

Allegati

Volata
File
zip

Ulteriori Informazioni

Percorribile:
A cavallo
A piedi
In bicicletta

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri