Contenuti in evidenza

Croci e Verruca

Il poggio di Verruca è un rilievo della Valdinievole, in Toscana, che ha una storia millenaria. All'epoca dell'invasione longobarda, il torrente Volata segnava il confine tra il loro territorio e il contado pistoiese, che era in mano ai Bizantini.

Descrizione

Il poggio di Verruca si erge oltre il corso del torrente Volata, proprio di fronte all’altura ove sorgono i paesi di
Massa e di Cozzile . All’epoca dell’invasione longobarda la Borra ed il suo affluente Volata segnavano il confine fra il territorio da essi occupato e il contado pistoiese, che restò per circa un ventennio in mano ai Bizantini. Sulla sua vetta era probabilmente situata una forficazione greca in posizione strategica lungo una via di penetrazione all’interno dell’Appennino, collegata con quella che sorgeva nei pressi di Serra Pistoiese e con l’altra situata vicino a Serravalle Pistoiese. Dopo la sconfitta dei Bizantini il torrente Borra rimase a segnare il confine fra la Valdinievole e il contado pistoiese, sia pure inserito nell’area di influenza longobarda.

La rocca, nel XII secolo, fu feudo dei conti Alberti e successivamente passò sotto il controllo del comune di Pistoia, sebbene facesse capo, come giurisdizione ecclesiatica, alla diocesi di Lucca che era riuscita ad associarlo al suo territorio dopo una vertenza coi vescovi di Pistoia durata alcuni decenni.

English:

The Poggio di Verruca rises beyond the course of the Volata stream, directly opposite the hill where the villages of Massa and Cozzile are located. During the Lombard invasion, the Borra and its tributary, the Volata, marked the boundary between the territory occupied by the Lombards and the Pistoiese countryside, which remained in Byzantine hands for about twenty years. At its summit, there was likely a Greek fortification strategically positioned along a penetration route into the Apennines, connected with another fort near Serra Pistoiese and a third one near Serravalle Pistoiese. After the Byzantines were defeated, the Borra stream continued to serve as the boundary between Valdinievole and the Pistoiese countryside, although it remained within the Lombard sphere of influence.

In the 12th century, the fortress was a fief of the Alberti counts and later came under the control of the Municipality of Pistoia. However, in terms of ecclesiastical jurisdiction, it fell under the Diocese of Lucca, which managed to incorporate it into its territory after a dispute with the bishops of Pistoia that lasted several decades.

Bibliografia:

– Guida di Massa e Cozzile e del suo territorio, A. M. Onori, 1994, Comune di Massa e Cozzile.
– I beni artistici nel Comune di Massa e Cozzile, O. Casazza, T. Boccherini, F. Capecchi, M. Iodice, M. Moretti, 2002, Comune di Massa e Cozzile.
– Massa e Cozzile storia di una comunità, A. M. Onori, M. Francini, G. Boccaccini, 1999, Comune di Massa e Cozzile.

Prima di giungere alla rocca di Verruca in un largo spiazzo sul pianoro di Croci, si trova il Santuario della Beata Vergine del Carmelo fondato nei primi anni del XVII secolo sul luogo di una margine che custodiva l’immagine affrescata della santa titolare. I lavori di costruzione terminarono nel 1706, mentre un successivo intervento di ampliamento e miglioria fu completato nel 1710, grazie a Giuseppe Veroni contadino del luogo e su iniziativa e con l’appoggio di don Bartolomeo Pasquini, all’epoca pievano di Massa. L’edificio, assai semplice, si fa ammirare per l’eleganza del luminoso porticato a tre arcate sorrete da colonne di pietra grigia che si apre sulla facciata. E’ stato recentemente restaurato a cura del Comitato per il recupero del Santuario di Croci.
All’interno si trovano pitture ad affresco e stucchi di autori locali (Puccini, Barli, Lippi ed il contemporaneo Martoglio).
Sulla sinistra del pianoro di Croci sorge il medievale oratorio di San Cataldo a Pupigliano, del quale restano soprattutto avanzi dell’ abside. La costruzione è uno dei più antichi edifici religiosi “minori” del territorio ed è menzionata sin dai primi dell’XI secolo. Recenti scavi nei dintorni hanno portato alla luce anche resti di insediamenti di epoca romana.

Modalità di Accesso

Per ottenere informazioni dettagliate sulle modalità di accesso ai siti indicati, ti consiglio di contattare direttamente il Comune di Massa e Cozzile.

descrizione immagine

Contatti

Comune di Massa e Cozzile
Telefono

0572 928311

Email

info@comune.massa-e-cozzile.pt.it

PEC

comune.massaecozzile@postacert.toscana.it

Indirizzo

Via Lando Vinicio Giusfredi 7

Luogo

Via Croci, 51010, Massa e Cozzile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri